“Questa sarà la migliore edizione della Coppa del Mondo. Lo spettacolo più grande del mondo, con oltre 3 milioni di telespettatori e 5 miliardi in casa. Viviamo in un mondo violento e frammentato, un’opportunità per riunire le persone in pace”. Con queste parole il presidente della FIFA, Gianni Infantino, si è aperta a Doha la manifestazione che ha portato al sorteggio delle gare di Coppa del Mondo. Italia inesistente, svincolata dalla Macedonia del Nord in una partita di playoff.
Le squadre vincitrici sono divise in quattro campionati nazionali in base alle loro classifiche Fifa. C’erano anche tre “X” nella coppa. Del resto sono perse le vincitrici della partita intercontinentale (Perù-Australia/Emirati Arabi Uniti e Costa Rica-Nuova Zelanda) e la squadra europea che sarà fuori dalla partita ucraina, rinviata a giugno a causa della guerra (in gallese gara, che affronterà il vincitore in Scozia-Ucraina). La prima partita dei Mondiali 2022, il 21 novembre, sarà Qatar-Ecuador.
Squadre del Qatar 2022
GRUPPO A: Qatar, Olanda, Senegal, Ecuador.
GRUPPO B: Inghilterra, Stati Uniti, Iran (vincitore del Galles contro lo scozzese-ucraino).
GRUPPO C: Argentina, Messico, Polonia, Arabia Saudita.
GRUPPO D: Francia, Danimarca, Tunisia, (vincendo Perù/Australia-Emirati Arabi Uniti).
GRUPPO E: Spagna, Germania, Giappone (vincitori Costa Rica-Nuova Zelanda).
GRUPPO F: Belgio, Croazia, Marocco, Canada.
GRUPPO G: Brasile, Svizzera, Serbia, Camerun.
GRUPPO H: Portogallo, Uruguay, Corea del Sud, Ghana.
Ai Mondiali, l’Italia potrebbe sperare di ripetersi se l’Iran non fosse incluso? Il cognome è FIFA
Lo saranno le squadre del mondo
RESPONSABILI TECNICI: Qatar (paese ospitante), Belgio, Brasile, Argentina, Francia, Spagna, Inghilterra e Portogallo.
FASCIA 2: Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Croazia, Uruguay, Messico, Stati Uniti e Svizzera.
FASCIA 3: Corea del Sud, Marocco, Polonia, Senegal, Iran, Tunisia, Serbia e Giappone.
FASCIA 4: Camerun, Ecuador, Ghana, Canada, Arabia Saudita e tre vincitori degli spareggi.
Calendario completo dei Mondiali
21 novembre
Qatar-Ecuador TEAM, 12.00 (gioco d’apertura)
GRUPPO A – Senegal-Olanda, 15, 18 o 21
GRUPPO B – Inghilterra-Iran, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO B – Stati Uniti-Ucraina / Scozia / Galles, 15:00, 18:00 o 21:00
22 novembre
GRUPPO C – Argentina-Arabia Saudita, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO C – Messico-Polonia, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO F – Francia-Emirati Arabia / Australia / Perù, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO D – Danimarca-Tunisia, 12, 15, 18 o 21 ore
23 novembre
TEAM in Spagna-Costa Rica / Nuova Zelanda, 12.00, 15.00, 18.00 o 21.00
GRUPPO E – Germania-Giappone, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO F – Belgio-Canada, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO F – Marocco-Croazia, 12, 15, 18 o 21 ore
24 novembre
GRUPPO G – Brasile-Serbia, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO G – Svizzera-Camerun, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO H – Portogallo-Ghana, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO H – Uruguay-Corea del Sud, 12, 15, 18 o 21 ore
25 novembre
GRUPPO A – Qatar-Senegal, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO A – Paesi Bassi-Ecuador, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO B – Inghilterra-Stati Uniti, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO B – Scozia / Ucraina / Galles-Iran, 12, 15, 18 o 21 ore
26 novembre
GRUPPO C – Argentina-Messico, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO C – Polonia-Arabia Saudita, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO D – Francia-Danimarca, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO D – Tunisia-Australia / Emirati Arabi Uniti / Perù, 12, 15, 18 o 21 ore
27 novembre
SQUADRA IN Spagna-Germania il 12, 15, 18 o 21
SQUADRA In Giappone-Nuova Zelanda / Costa Rica, 12:00, 15:00, 18:00 o 21:00
GRUPPO F – Belgio-Marocco, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO F – Croazia-Canada, 12, 15, 18 o 21 ore
28 novembre
GRUPPO G-Brasile-Svizzera il 12, 15, 18 o 21
GRUPPO G – Camerun-Serbia, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO H – Corea del Sud-Ghana, 12, 15, 18 o 21 ore
GRUPPO H – Corea del Sud-Ghana, 12, 15, 18 o 21 ore
Tasso di rottura
Il round 16 si giocherà dal 3 al 6 dicembre. Nel 9° e 10° quarto. Le semifinali si giocheranno il 13 e 14 dicembre. Nomination per la finale del 18 dicembre.