In Italia il virus si è reintrodotto e i focolai di infezioni causati dalla versione inferiore di Omicron 2 non mostrano segni di rallentamento. Nel bollettino di ieri, venerdì 1 aprile, i nuovi risultati nelle 24 ore sono stati 74.350 su 514.823 eseguiti. A un tasso impressionante del 14,4%. Le vittime furono 159.
E se lo stato di emergenza è terminato ufficialmente il 31 marzo, i La fondazione di Gimbe avverte: “L’epidemia non è finita, la scadenza non è in linea con la scadenza burocratica“E iniziare il 10 regole anti-Covid per trascorrere la Pasqua in sicurezza e “salvare” l’estate. Entriamo nei dettagli.
Allarme dalla Fondazione Gimbe: “L’epidemia non è finita”
Il 31 marzo la situazione di emergenza Covid si è conclusa dopo due anni e due mesi. La fase social e virale è già iniziata ed è proseguito lo smaltimento delle misure preventive, come mascherine e pass verdi. Ma l’intervento chirurgico nei nuovi casi non mostra segni di attenuazione guidata dalla versione inferiore dell’Omicron 2, la sua trasmissione è pari al morbillo.
Ecco le parole del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Da un po ‘di tempo le storie e le opinioni politiche delle persone spesso identificano la fine della crisi entro la fine dell’epidemia., che chiaramente non è in linea con la scadenza burocratica. Inoltre, a causa della riduzione del tempo di attenzione che ha portato alla stabilizzazione della campagna vaccinale e all’attenuazione delle misure di sicurezza individuali, al 30 marzo si sono registrati oltre 500.000 nuovi casi in 7 giorni oltre 1,26 milioni di casi positivi in due settimane. Ha portato a un aumento di oltre 1.500 XNUMX aree in campo medico e ha rallentato il sistema di terapia intensiva. Quasi mille morti a settimana».
E prosegue: “Per questo dobbiamo guardare al prossimo futuro con speranza e fiducia, ma insieme saggezza e responsabilitàvista l’incertezza circa le possibili nuove variazioni e la durata della sicurezza del vaccino».
io La fondazione di Gimbe (che continuerà a pubblicare il monitoraggio settimanale e dopo il 31 marzo) stabiliscono pertanto a vademecum e una serie di consigli social e Sars-CoV-2. L’obiettivo è distruggerne uno Pasqua in sicurezza, “Salva” l’estate e preparati per la prossima stagione autunno-inverno. In caso di nuova ondata.
10 regole di Pasqua sicure
Ecco 10 regole della Gimbe Foundation per trascorrere una Pasqua in sicurezza. Il corpo tenuto da Nino Cartabellotta ha suddiviso i sintomi in individuo e sistema.
Consulenza individuale
- completare il percorso vaccinale con tre dosi (quattro per le persone vaccinate fisicamente);
- indossare la mascherina nei luoghi pubblici all’interno, tranne in situazioni di affollamento e quando si entra in contatto con persone vulnerabili;
- entrare nel tampone solo se sono presenti sintomi associati al Covid-19;
- stare da solo quando c’è una positività o presenza di caratteristiche conformi al Covid-19, in attesa che venga effettuato il tampone.
Suggerimenti per il sistema
- efficaci interventi di comunicazione per superare lo scetticismo nei confronti del vaccino di altrettante persone che non hanno ancora ricevuto una dose del vaccino o che non hanno ricevuto una dose di richiamo, e genitori di bambini che non sono ancora stati vaccinati;
- mantenere la responsabilità di indossare le mascherine all’interno e in spazi ristretti fino a quando la trasmissione del virus non sarà ridotta;
- ampliare gli interventi di formazione per il personale generale per identificare rapidamente i farmaci antivirali disponibili per le persone ad alto rischio di malattie gravi;
- ampliare gli interventi edilizi per migliorare il flusso d’aria in aree chiuse come uffici governativi o aule scolastiche, in attesa delle linee guida nazionali;
- migliorare il sistema della sequenza virale;
- pianificare una campagna di immunizzazione autunnale, per monitorare l’efficacia dei vaccini immunitari per l’eventuale controllo di un secondo richiamo (quarta dose) in soggetti ad alto rischio.